Vai al contenuto principale

Ostacoli e opportunità nella health equity della vaccinazione antinfluenzale negli adulti over 65 in Italia

Nell’ambito della health equity e della sostenibilità della vaccinazione antinfluenzale, recentemente è stato avviato un progetto volto a esaminare le sfide e le opportunità per migliorare l'equità nella vaccinazione antinfluenzale della popolazione over 65 in Italia.1

Story

A close-up of a doctor holding an old person's hand

Questo studio, basato su interviste e discussioni approfondite, è stato condotto da un board scientifico di dieci esperti in ambito vaccinale e ha evidenziato significative disparità regionali nell'implementazione delle strategie vaccinali, nell’acquisto dei vaccini e nell'aderenza alle raccomandazioni ministeriali, con conseguenti disuguaglianze a livello nazionale.1

Gli esperti hanno identificato diversi fattori chiave che ostacolano la health equity vaccinale, tra cui la mancanza di coordinamento tra i vari attori del sistema sanitario, una comunicazione inefficace con il pubblico e barriere logistiche nell'accesso ai vaccini.1

Lo studio ha anche messo in luce il potenziale ruolo delle farmacie e dei medici di medicina generale nel migliorare l'accesso alla vaccinazione, a seguito di formazione specifica del personale. In particolare, l’enorme carico di lavoro dei medici di medicina generale è visto come un ostacolo all’efficienza dell’offerta vaccinale.1

Gli esperti hanno sottolineato l'importanza di strategie di comunicazione più mirate per aumentare la consapevolezza pubblica e l’esigenza di interventi di responsabilizzazione nei confronti degli operatori sanitari, che solitamente aderiscono in modo insufficiente alla campagna vaccinale.1

Infine, per garantire equità, il board ha evidenziato la necessità di programmare le campagne vaccinali secondo criteri che includano non solo l’efficacia dei vaccini, ma anche l’economicità, intesa non tanto come spesa per l’acquisto, ma soprattutto come guadagno in termini di salute.1

Questa ricerca offre preziosi spunti per lo sviluppo di politiche sanitarie più eque ed efficaci, evidenziando la necessità di un approccio nazionale coordinato per superare le disparità regionali, migliorare la copertura vaccinale antinfluenzale e supportare il principio di health equity in Italia.1

 

Bibliografia

  1. Amodeo A, et al. J Prev Med Hyg. 2024;65(2 Suppl.2):E1-E8.


Materiale non promozionale

ITA-CRP-25-0018